- 
                                		  La stàlaLa stàla (stalla) era uno degli edifici più importanti della cascina: ospitava tutto il patrimonio zootecnico ed era pure luogo d'incontro della gente. 
- 
                                		  La càLa cà (cucina) ospita pochi mobili, semplici ed essenziali, che allora ne costituivano l'arredamento della casa contadina. Numerosi sono gli oggetti di uso domestico. 
- 
                                		  La stansaLa stansa (stanza) era la camera da letto che un tempo era situata al piano superiore sopra la cucina. 
- 
                                		  La casèraLa casèra (caseificio) dove veniva lavorato il latte per essere trasformato in formaggio ed in burro. 
- 
                                		  La stagionaduraLa stagionadura (stagionatura) era adibito alla stagionatura del formaggio prodotto nella casèra. 
- 
                                		  I lavori autonomi.I lavori autonomi. Qui sono esposti gli attrezzi dei lavoratori autonomi, cioè di quelle persone la cui collaborazione era essenziale per un buon andamento delle attività agricole 
- 
                                		  Aratura, semina e raccolto.Le isole dell' aratura, della semina e del raccolto. 
- 
                                		  Pesatura, sgranatura e pilitura.I carri, le isole della pesatura, sgranatura mais e pulitura mais. 
- 
                                		  I trattori e la mietitrebbia.Esposizione di trattori e la mietitrebbia 
- 
                                		  Luigi Fasani.Le opere di Luigi Fasani. Una parte delle 400 opere di questo scultore albairatese che ha cominciato la sua attività dopo aver lasciato ad 81 anni il lavoro contadino. 
- 
                                		  I GiochiI giochi. Sono esposti in due vetrine i giochi che erano utilizzati sia quelli in scatola che quelli rudimentali. 
- 
                                		  La cantinaLa cantina. In questo locale sono esposti gli attrezzi esenziali per la spremitura dell'uva, per la fermentazione del mosto e per il travaso del vino. 
- 
                                		  La giasseraLa giassera (ghiacciaia) Sorgeva dove era presente un casone per la lavorazione del latte. Qui venivano depositati gli strati di ghiaccio che venivano ricavati allagando i campi circostanti e poi il burro per la conservazione. 
- 
                                		  L'orto botanicoL'orto botanico. Una distesa di prato verde con flora e fauna autoctona, la riproduzione di un fontanile con un piccolo laghetto. 
- 
                                		  Gli orologi solariGli orologi solari. L'ingresso del museo è sovrastato da una meridiana di tipo francese mentre, in primo piano su un basamento in cemento, se ne nota un'altra di tipo equatoriale. 
EVENTI E NEWS
- 
                                     10 10
 09-1914 festa museo agricoloDomenica 15 settembre si terrà la 14° edizione della Festa degli Amici del Museo Agricolo "Angelo Masperi" di Albairate; dalle ore 9.00 alle 18.30 in Corte Salcano 
- 
                                     15 15
 10-18FIERA AGRICOLA REGIONALE DI OTTOBRE 201822 e 23 ottobre il museo agricolo sarà presente presso lo spazio adiacente il castello di Abbiategrasso con i trattori "in libera uscita" 
- 
                                     12 12
 09-18FESTA AL MUSEOGli Amici del museo agricolo vi aspettano con un programma ricco e gustoso domenica 16 settembre 
- 
                                     22 22
 12-17TANTI AUGURI DAL MUSEO AGRICOLOSinceri auguri a tutti, a gli Amici del museo agricolo, a coloro che hanno visitato in questi anni le nostre sale e a chi ci verrà a trovare nel nuovo anno. 
- 
                                     29 29
 10-17Aperitivo in MostraAPERITIVO CONCLUSIVO PER LA MOSTRA "L'OMBRA ANTICA DEL TEMPO" DI VINCENZO VAIANA 
- 
                                     06 06
 10-17534° Fiera Agricola Regionale di Ottobre14/15/16 OTTOBRE IL MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI sarà presente presso il polo fieristico di Abbiategrasso con alcuni mezzi agricoli e con la rievocazione della battitura del mais. 
- 
                                     06 06
 10-17DAL 14 AL 29 OTTOBRE MOSTRA SU MERIDIANE E OROLOGI SOLARIIL MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI è lieto di ospitare, all'interno e all'esterno degli spazi espositivi la mostra, dello gnomonista Vincenzo Vaiana, L'OMBRA ANTICA DEL TEMPO. 
- 
                                     17 17
 09-1712° festa AMICI DEL MUSEO AGRICOLOCOME OGNI ANNO L'IMPEGNO DEGLI AMICI DEL MUSEO AGRICOLO SI TRASFORMA IN UNA VERA E PROPRIA FESTA, DOVE OLTRE A POTER VISITARE IL MUSEO E POSSIBILE GUSTARE LA TRADIZIONALE TRIPPA! 
- 
                                     10 10
 12-16Aspettando il Natale Museo Agricolo Angelo Masperi10 e 11 dicembre mostra degli Amici dell’Arte e della Cultura di Abbiategrasso “La Natività” Orario: dalle 14.30 alle 18.00 Dolci Auguri sabato 10 ore 17.00 Dal 10 al 6 g 
- 
                                     18 18
 09-1611 Festa AMICI DEL MUSEO DI ALBAIRATESiamo lieti di invitarvi Domenica 18 settembre 2016 alla 11° Festa AMICI DEL MUSEO AGRICOLO DI ALBAIRATE 
